INSULTI DEGLI ANIMALISTI SU FACEBOOK ALLA RAGAZZA CHE HA DICHIARATO DI ESSERE STATA SALVATA DALLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE
del dottor Giorgio Rossi
Il recente fatto accaduto a Caterina Simonsen, la studentessa venticinquenne di Padova affetta da 4 malattie rare, pesantemente insultata da alcuni animalisti per aver dichiarato su Facebook che grazie alla sperimentazione sugli animali la sua vita è stata significativamente allungata, riapre una vecchia polemica tra mondo scientifico e animalisti. Problema molto spesso affrontato con forte emotività e scarsa razionalità che contribuisce a creare una visione dell’argomento non sempre sufficientemente chiara.
Cerchiamo allora, brevemente, di esporre quelli che sono i principali pro e contro.
Iniziamo della semantica; ancora troppo spesso viene usato il termine vivisezione come sinonimo di sperimentazione animale. La vivisezione ha in sé forti significati negativi e richiama subito alla memoria torture, sofferenze, dolore per gli animali, mentre molto più consono alle attuali procedure è il termine sperimentazione animale con il quale si intende l’esperimento a scopo di studio e ricerca effettuato su animali da laboratorio. La stragrande maggioranza della comunità scientifica ritiene ad oggi necessario il ricorso alla sperimentazione animale e spiega che tantissimi dei successi medici raggiunti nel XX secolo ed anche prima sono dovuti all’impiego degli animali.
Esisto esempi importanti come quando Pasteur, verso la fine dell’800 somministrò antrace a delle pecore inoculando la malattia per dimostrare poi la validità della vaccinazione. E poi Pavlov utilizzò i cani per descrivere la sua teoria del riflesso condizionato. Più recentemente nel 1967 il famoso cardiochirurgo sudafricano Barnad effettuò il primo trapianto di cuore al mondo dopo aver trascorso anni ad affinare la sua tecnica sugli animali eseguendo l’intervento chirurgico su più di 50 cani e scimmie . Nel 1996 la pecora Dolly è stato il primo essere vivente clonato da una cellula adulta. Nel 2007 Il premio Nobel per la medicina è stato assegnato ad genetista americano, Mario Capecchi, per i suoi studi sulle cellule staminali embrionali condotti su un topo geneticamente modificato. E molti altri ancora.
L’impiego della sperimentazione animale avviene in ambiti diversi della scienza: farmacologico,fisiologico, fisiopatologico,biomedico, biologico. Pertanto non solo la sperimentazione di nuovi farmaci, ma anche la conoscenza dei complessi meccanismi di trasmissione degli stimoli nervosi, della funzione cardiocircolatoria, ecc.
All’interno della Comunità Scientifica chi sostiene l’utilizzo della ricerca sugli animali, afferma che senza quest’ultima oggi non si sarebbe in grado di curare molte malattie e non esisterebbero molti dei farmaci attualmente in commercio sempre che esista una fondata ragione scientifica alla base della ricerca che deve essere sempre condotta con estremo rigore, scrupolosamente disciplinata e deve rappresentare l’unica possibilità di risolvere importanti questioni scientifiche, cercando sempre di assicurare il massimo benessere all’animale stesso.
Attualmente gli animali maggiormente usati sono i topi, i ratti e a seguire animali a sangue freddo e quindi uccelli.
Parallelamente gli scienziati si stanno anche impegnando nel mettere a punto sistemi alternativi con l’obbiettivo si sostituire il più possibile l’animale nella sperimentazione e limitarne le sofferenze.
Intanto esiste un codice etico di autoregolamentazione, chiamato legge delle 3 R per rendere sempre più accettabile la sperimentazione :
-
replacement (rimpiazzamento) , sostituire i modelli animali quando possibile con modelli alternativi;
-
reduction (riduzione), implica la maggior riduzione possibile del numero degli animali utilizzati;
-
refinement (raffinamento), ridurre al minimo le sofferenze e lo stress causato agli animali impiegati.
I metodi alternativi sono rappresentati da due fondamentali categorie : metodi biologici e metodi non biologici.
Tra i primi sono compresi i metodi in vitro che a loro volta sono costituiti dal mantenimento in vitro di parti di tessuti o organi interi prelevati dall’animale e mantenuti in condizioni di sopravvivere ma senza alcuna possibilità di riprodursi, oppure dalla coltura in vitro in cui vengono prelevate solo cellule che poste in ambiente idoneo riescono a sopravvivere ed anche a riprodursi.
Tra i metodi non biologici ci sono soprattutto le simulazioni in dispositivi computerizzati (cosiddetto metodo in silico da silicio sostanza di cui sono formati diversi componenti di un computer) ove,mediante sofisticati software tutti i dati degli esperimenti vengono archiviati ed analizzati mediante procedure matematiche e poi espresse in numeri e grafici.
Anche moderne tecniche di imaging come la Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) o la Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) vengono impiegate per studiare il cervello umano.
Esiste poi una legislazione molto dettagliata che disciplina la sperimentazione animale . L’Unione Europea (UE) favorisce lo sviluppo dei metodi alternativi e nella consapevolezza che a tutt’oggi tali metodi non sono ancora in grado di sostituire completamente la sperimentazione animale, detta regole volte a limitare la sperimentazione animale e a imporre requisiti minimi per la sistemazione e la cura degli animali. Innanzitutto tutti i progetti di ricerca devono essere autorizzati dalle autorità competenti che hanno l’obbligo di valutare che l’uso dell’animale è giustificato e che i benefici attesi superano i danni causati agli animali stessi. Il numero di questi deve essere ridotto al minimo .L’uso dei primati non umani è soggetto a restrizione e il ricorso a scimmie antropomorfe è vietato. Le condizioni di vita e le varie procedure devono evitare il più possibile il dolore, la sofferenza e l’angoscia negli animali che devono ricevere cure adeguate ed essere sistemati in ambienti idonei.
L’autorità competente procede all’ispezione periodica degli allevatori, fornitori e utilizzatori al fine di verificare la conformità alle norme.
In Italia la normativa è ancor più restrittiva; vi è un decreto legge , ancora non convertito in legge, che vieta l’uso degli animali per ricerche su sostanze d’abuso e xenotrapianti; queste normative hanno suscitato molte critiche dal mondo scientifico che auspica che anche l’Italia recepisca tale e quale la normativa europea.
I contro alla sperimentazione animale riguardano non solo gli aspetti etici, ma anche alcuni aspetti scientifici sopratutto il fatto che nonostante questa, a volte si sono avuti ugualmente dei fallimenti o dei danni per l’uomo; è il caso della Talidomide farmaco utilizzato negli anni 50 e 60 del 900 per ridurre la nausea nelle donne in gravidanza e che purtroppo ha causato danni gravissimi nei neonati con malformazioni agli arti che non erano stati per nulla evidenziati durante la sperimentazione; questo perché nessuna specie animale è paragonabile del tutto all’uomo. Inoltre lo stress a cui sono sottoposti gli animali può essere in grado di invalidare i risultati stessi. Inoltre altri scienziati affermano che il futuro è nella medicina personalizzata che cerca di studiare le differenze genetiche interindividuali per capire il meccanismo d’insorgenza e la via per guarire le malattie umane .
Possiamo concludere, secondo quanto affermato dalla maggioranza degli scienziati, che è dalla integrazione della sperimentazione in vivo, in vitro e in silico che è possibile la migliore evoluzione della scienza con l’utilizzo del minor numero possibile di test animali.
Non sono d’accordo con questi atti (ammesso che siano veri e non una trovata pubblicitaria) ma capisco la frustrazione da cui potrebbero trarre origine.Io sono diventata antivivisezionista non solo x tutelare
i miei parenti gravemente malati che non hanno tempo di permettere a
ricercatori vecchio stampo di pasticciare ancora e ancora sugli animali
sprecando tempo e soldi, ma anche leggendo le fonti scientifiche e
universitarie.Consiglio a chi vuole approfondire in maniera ONESTA di dgt su google “modelli animali sperimentali” per vedere con quanta fantasia si cerca di replicare maldestramente negli animali le patologie proprie solo dell’essere umano(anzi, di una particolare parte di esseri umani, per cui neanche io sarei un valido modello sperimentale).
Es. tratto dalla lezione di “Principi di Oncologia
Sperimentale”pagina 10: “l’estrapolazione dell’animale all’uomo VA SEMPRE
EFFETTUATA CON RISERVA,E I RISULTATI DEGLI ESPERIMENTI DOVRANNO ESSERE VERIFICATI CON STUDI SULL’UOMO”.
Oppure ancora DAL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO DI GRISOVINA FP (GRISEOFULVINA):“.LE SOMMINISTRAZIONI DI DOSI ELEVATE DI GRISEOFULVINA PER LUNGO TEMPO HA DATO LUOGO ALLO SVILUPPO DI EPATOMI NEL TOPO E DI TUMORI TIROIDEI NEL RATTO, MA NON NEL CRICETO. IL SIGNIFICATO CLINICO DI TUTTO CIO’ NON È NOTO.
Che dire di più a prova che la SA a tutto serve fuorchè alla vera ricerca della conoscenza delle nostre malattie e alle relative cure?